mogo pro

Recensione proiettore portatile Xgimi Mogo Pro

Da qualche tempo stavo valutando la possibiltá di un acquisto di un piccolo proiettore, principalmente per la camera da letto per i film ma che possa anche funzionare per qualche console alla bisogna. Volendo una soluzione che fosse il piú compatta possibile e sufficentemente economica mi sono orientato sullo Xgimi Mogo Pro.

Cominciamo dalla azienda, personalmente non la conoscevo ma andando a indagare ho scoperto che la Xgimi é la leader nel mercato dei proiettori in Cina, come Xiaomi anche Xgimi ha deciso di entrare nel mercato europeo con svariate proposte da quelle entry level ai proiettori 4k laser. Ora andiamo a vedere il modello scelto

Xgimi Mogo Pro

Caratteristiche:

  • Risoluzione Full HD (1920×1080 pixels)
  • Lampada a led con almeno 15.000 ore di durata
  • Dimensione masasima schermo 100″
  • Luminositá 300 ANSI lumen
  • Correzione keystone (distorsione) verticale automatica, orizzontale manuale, possibilitá di Zoomare l’immagine
  • Autofocus
  • Altopralanti integrati da 3W della HarmanKardon
  • Batteria integrata con 2h di autonomia
  • Andorid TV 9.0 con Chromecast integrato
  • HDMI in e audio out via 3.5mm jack o Bluetooth
  • Telecomando

Unboxing e Prime impressioni

confezione mogo pro

La confezione, con la solita spedizione celere di amazon, si presenta molto ben curata e di qualitá. Oltre al proiettore é presente il telecomando e l’alimentatore. Il setup iniziale é estremamente facile ed é solo necessario un account google. La correzione del keystone é automatica per l’asse verticale mentre va fatta manualmente per quello orizziontale (ad esempio se é posizionato su un lato) e l‘autofocus é immediato.

Una volta fatto login é possibile scaricare app aggiuntive, quali Prime Video, RAI e altre. Per Netflix é necessario scaricare prima una app chiamata Desktop Manager. Il menú é abbastanza responsivo e il telecomando é pratico, avendo tutti gli input possibili, unica nota manca la retroilluminazione che puó risultare scomodo. Il suono delle casse é buono, ovviamente non é paragonabile ad una soundbar dedicata ma é piú che onesto per le dimensioni e vi permette di avere una soluzione compatta e senza cavi. La luminositá ottimale é attorno ai 250 ANSI lumen, portandola al massimo (300) c’é una distorsione cromatica visibile. Se avete la possibilitá di oscurare l’ambiente completamente é perfetttamente sufficiente.

Se avete bisogno di un prodotto con maggiore luminositá esiste la versione potenziata, chiamata Xgimi Halo.

Conclusioni

Dopo qualche settimana di utilizzo posso solo che essere soddisfatto. Lo ho posizionato sopra un armadio e proietta sulla parete in fondo al letto, l’immagine é ottima per i film, leggermente fuori fuoco su un lato dovuto all’estremo angolo di proiezione, ma si nota solo con i testi o giocando (stream dal pc con Steam Link). Questo problema non si presenta se posto in posizione centrale. Ho testato l’input HDMI con la Nintendo Switch e funziona perfettamente. Inoltre con Steam link é possibile streammare da un pc con Steam qualsiasi gioco (anche Star Citizen!) e goderselo in formato cinema.

Se volete un proiettore Full HD economico e compatto (a 450 euro al momento in offerta) non penso potete trovare di meglio. Grazie all fatto che ha le casse integrate e la batteria é inoltre possibile spostarlo in un’altra stanza in velocitá, ad esempio se ci sono ospiti e volete fare una serata cinema o una partita a Mario Party con la switch. Ricordatevi che serve peró che sia abbastanza buio. Se invece volete spendere qualcosa di piú potete andare sul modello Halo o Halo+ che aumentano la luminositá, la potenza delle casse e aggiungono la correzione keystone anche per l’asse orizzontale, li potete trovare in offerta a 600 e 800 euro rispettivamente. Se invece non vi interessa la portabilitá é disponibile il modello Elfin Mini, che costa attorno ai 600 euro e ha tutte le caratteristiche del Halo.

proiettore mogo pro
telecomando xgimi mogo pro

Per ulteriori informazioni potete seguirmi sui social e su questo sito!