Quali Micro SD vanno bene per lo Steam Deck?

É difficile scegliere, avendo una vasta quantitá di modelli, da quelli super economici cinesi a le versioni ULTRA Uxyz. Vediamo di fare un po di chiarezza su quale MicroSD ha senso e cosa evitare per il nostro amato Steam Deck o Fotocamera.
Non andare sulle cinesate!
Questo é forse il punto principale, se dovete prendere qualcosa da questo articolo é proprio questo. Le fantomatiche micro SD da terabyte di memoria a prezzi scontatissimi di marche sconosciute spesso sono scam. Lo storage si rivela essere nel 90% dei casi una frazione di quello dichiarato, e le performance sono spesso imbrarazzanti al punto da essere inusabili! State alla larga quindi da offerte che sembrano essere troppo belle per essere vere.
Non serve prendere i modelli top di gamma!
Se é vero che le cinesate sono da evitare, é altresí vero che non ha senso andare sui modelli iper costosi, quando le differenze di perfomance sono sotto il mezzo secondo. Vedete la sezione dopo per avere qualche benchmark specifico o guardate questo video su youtube.
Micro SD per Steam Deck o Fotocamere
Ovviamente non saró io a bloccarvi se volete prendere assolutamente il top di gamma e spendere 40 euro in piú per avere. Ma se state cercando un buon compromesso ecco qualche esempio:

La SanDisk da 512 GB Ultra é in offerta a 45 euro e ha una differenza di performance irrisoria rispetto alla piú perfomante ma estemamente piú costosa versione Extreme.
Ecco qualche benchmark:
- Aperture Desk Job tempo medio avvio: 11.1s
- Aperture Desk Jobtempo medio caricamento: 3.4s
- Shadow of the Tomb Raider tempo medio avvio: 14.8s
- Shadow of the Tomb Raider tempo medio caricamento: 16.3s
Se invece volete 1TB, la Lexar PLAY é un ottimo compromesso rispetto alla piú performante, ma molto piú costosa SanDisk PRO 1TB
Ecco qualche benchmark per la SanDisk PRO 1TB:
- Aperture Desk Job tempo medio avvio: 10.3s
- Aperture Desk Jobtempo medio caricamento: 3.3s
- Shadow of the Tomb Raider tempo medio avvio: 14.3s
- Shadow of the Tomb Raider tempo medio caricamento: 15.6s
Come si puó vedere da questo articolo, la differenza di perfomance é davvero irrisoria tra i vari modelli.
Se proprio volete le massime performance allora bisogna cominciare a pensare a cambiare il disco interno (Stay tuned, presto lo faró con il mio!)
Differenze tra classi di velocitá

UHS (Ultra High Speed) é lo standard per le schede SD e microSD. Esistono 3 rating: UHS-I, UHS-II e UHS-III in cui cambiano le velocitá massime. Rispettivamente parliamo di 104 MB/s per UHS-I, 312MB/s per UHS-II e 624MB/s per UHS-III.
Siccome Valve ha implementato il protocollo UHS-I sullo Steam Deck, non ha senso andare a prendere dei modelli che siano UHS-II o addirittura UHS-III. Anche se sono retrocompatibili non si potranno mai raggiungere le velocitá garantite dallo standard piú recente.
Un altro valore che spesso si vede scritto sulle schede é il rating U. Per la performace in gioco é raccomandabile che siano almeno certificate U3 (Minima velocitá di scrittura sequenziale di 30MB/s).