In questa recensione degli Xiaomi modelli Mop 2s e Mop 2 pro andremo a vedere i pregi e i difetti degli aspirapoveri robot dell’azienda cinese.
L’aspirapolvere Xiaomi Mop 2S è un prodotto davvero sorprendente. La sua capacità di pulizia è molto buona e riesce a rimuovere anche lo sporco più ostinato con facilità. La sua potenza di aspirazione è impressionante e riesce a pulire perfettamente tutti i tipi di superfici, dal parquet al tappeto (anche se in questo caso, su quelli piccoli si incastra spesso). Se avete degli animali domestici l’acquisto di un aspirapolvere robot é un must, vi semplificherá la vita.

Il design è moderno ed elegante, con una forma compatta e leggera che lo rende facile da manovrare e trasportare. La batteria dura a lungo e consente di pulire tutta la casa senza doverla ricaricare frequentemente (80MQ li fa tranquillamente con aspirazione alta potenza e lavaggio).
Il sistema di filtraggio è molto efficiente e riesce a trattenere polvere e allergeni, rendendo l’aria più pulita e salubre. La modalità di pulizia a umido è una grande aggiunta, permettendo di rimuovere anche lo sporco più difficile da pulire, anche se per avere risultati migliori il fratello maggiore, Mop2 Pro, ha la spugna vibrante che aiuta.
La connettività tramite l’app è una grande comodità, consentendo di programmare la pulizia specificando quali stanze fare e con che potenza/livello di acqua, monitorare lo stato della batteria e controllare la mappa della casa. Spesso mi capita di vedere dov’é tramite la app invece che andare a cercarlo.

Differenze tra Mop 2s e Mop 2Pro
Esteticamente sono simili, i materiali del Pro sono leggermente migliori e sono presenti 2 sensori extra
Il Xiaomi Mop 2S e il Xiaomi Mop 2Pro sono entrambi aspirapolvere robot con funzione di pulizia a umido, ma ci sono alcune differenze tra i due prodotti.
La differenza di potenza di aspirazione tra i due modelli é di 2000Pa per il 2S, mentre il Mop 2Pro ha una potenza di aspirazione di 2500Pa, quindi il Mop 2Pro è un pochino più potente nell’aspirare lo sporco (e piú rumoroso).
Il Mop 2S ha una capacità di serbatoio per l’acqua di 300ml, mentre il Mop 2Pro ha una capacità di serbatoio per l’acqua di 480ml, quindi il Mop 2Pro è in grado di pulire per più tempo senza dover essere riempito, inoltre il Mop 2pro ha la tecnologia vibrante che lo aiuta a pulire le macchie ostinate.
La batteria da 5800mAh del Mop 2Pro gli permette un’autonomia leggermente superiore, per case fino a 120Mq senza doversi ricaricare.

Accessori
Per i robottini non servono particolari accessori a parte il detersivo specifico e eventualmente i pezzi di ricambio delle setole (che comunque durano parecchio).
Come detersivo consiglio il Pandacleaner. Ne basta pochissimo e pulisce bene. Usandolo 3 volte a settimana per 6 mesi ho consumato circa 1/4 della bottiglia.
Per i ricambi, vanno bene quelli economici, anche non di marca, come ad esempio questo a circa 20 euro.
Conclusioni
In generale, i robot aspirapolvere sono una delle tecnologie “Mai piú senza“. Se avete l’accortezza di non lasciare cose per terra vi puliranno la casa mentre siete liberi di fare altro.
Il Xiaomi Mop 2S è un’ottima scelta per chi cerca un aspirapolvere entry level potente, efficiente e facile da usare. Se avete una casa piú grande, pensate di usare di piú la funzione lavaggio e avete il budget, allora il Xiaomi Mop 2Pro é la scelta per voi.
Dopo averli provati per qualche mese non posso che consigliare vivamente di acquistarli. Si integrano inoltre perfettamente nell’ecosistema Mi Home per una casa Smart.
Commenti
Una risposta a “Recensione Xiaomi aspirapolvere Mop 2s e Mop 2Pro”
[…] propria abitazione e integrarlo perfettamente con il proprio ecosistema smart, come ad esempio gli aspirapolveri robot, deumidificatori o purificatori d’aria come il Mi Smart Air Purifier […]